WEC Imola: Ferrari si conferma, Rossi sbaglia ma arriva il podio

La Ferrari numero 51, vincitrice nella 6h di Imola

Categories :

WEC Imola Ferrari Rossi – Non solo la F1, nella giornata di Pasqua anche il mondiale WEC è andato in scena ad Imola. La gara di sei ore ha visto la Ferrari numero 51 vincere e riscattare la disastrosa gara di un anno fa, Valentino Rossi invece ha rischiato la frittata nella sua categoria: cosa ci ha detto il secondo appuntamento stagionale?

Hypercar: Ferrari vola, ma…

Nella classe Hypercar sin dalle prove libere sembra profilarsi un weekend trionfale per la Ferrari, il sabato a conferma è arrivata la pole position della numero 51 guidata da Giovinazzi; male invece la numero 50 costretta a partire dal fondo a causa dei track limits.

Nella prima parte di gara la 51 e la 83 (team clienti) hanno guidato la corsa, mentre al volante della numero 50 Nielsen ha rimontato rapidamente avvicinandosi alla top 5. Ma si sa, le gare endurance sono una lotteria e i pit stop uniti alla safety car (incidente causato da Valentino, ci arriveremo) hanno portato indietro la vettura numero 83 e la vettura numero 50. La macchina numero 51 resta al comando nonostante la possibile pioggia, inarrivabile per gli avversari mentre dietro tra Toyota e Porsche nasce una bella battaglia per il podio, Kubica sembrava sormione pronto ad approfittarne.

L’ultimo valzer dei pit stop cambia tutto: non per la Ferrari numero 51 che vince agevolmente, quanto dietro dove BMW risale al secondo posto precedendo l’Alpine portata al traguardo da Mick Schumacher. Quarta la numero 83 di Kubica, Toyota piazza due auto in top 10 ma la prestazione resta deludente. Il Bop cambierà le carte in tavola come spesso accade?

Valentino, gioia ed errore

Nella classe LMGT3 a prendersi la scena al sabato è stato Valentino Rossi: suo il giro che ha portato l’equipaggio in pole position davanti a Lexus e Ferrari, lanciando la sfida per la gara.

L’inizio conferma i valori in campo, il primo stint della 46 è ottimo con Ahmad Al Harty che cede la vettura al Dottore per la parte centrale di gara. L’episodio chiave arriva verso il termine della quarta ora dove Rossi sbaglia e colpisce la Ferrari numero 21 nel tentativo di tornare in testa, penalità stop and go giusta perchè l’errore è stato grave.

Tutto perduto? Non esattamente, l’ultima parte di gara viene corsa da Kelvin van der Linde che dopo una grandissima rimonta arriva negli scarichi della Porsche cercando la clamorosa vittoria, che però non arriva. Bella la difesa di Lietz che porta a casa la vittoria per il suo equipaggio, terzo posto invece per la Lexus numero 78 e top five per la Ferrari numero 54.

Il prossimo appuntamento arriverà il 10 maggio a Spa, pista storica e spettacolare: i valori in campo cambieranno? Ferrari si confermerà al top? Appuntamento al 10 Maggio!

Leggi anche:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *