Test F1: McLaren al top, Ferrari indecifrabile

Test F1 McLaren Ferrari – Si è conclusa oggi la terza giornata di test per in Bahrein per la F1, ma la situazione ancora non sembra chiarissima. Tra certezze e perplessità vediamo chi è riuscito a distinguersi maggiormente.
McLaren la favorita
Dopo il mondiale costruttori della scorsa stagione vinto all’ultima gara in molti si aspettavano una McLaren velocissima e le prime indicazioni vanno verso quella direzione: i Papaya sono stati convincenti per tutte e tre le giornate e hanno evidenziato un passo gara semplicemente impressionante. L’unico punto “debole” è stato il giro secco dove soprattutto nella mattinata di oggi Norris ha commesso varie sbavature cercando il limite. McLaren si presenterà da favorita assoluta in Australia, gara di casa per Oscar Piastri: saranno subito scintille tra i due piloti?
Ferrari: tante incertezze
Attesissima era anche la Ferrari, specie dopo il finale di 2024 in crescendo: la vettura è stata rivoluzionata parecchio rispetto alla scorsa stagione, tuttavia nei test la scuderia di Maranello non ha convinto pienamente. Va detto che il passo gara mostrato di circa un secondo a giro più lento della McLaren è abbastanza inverosimile, alti carichi di benzina e mappature di motore basse spiegherebbero in gran parte in parte il gap. Lewis Hamilton è sembrato più entusiasta di Charles Leclerc, forse ha trovato un assetto di base convincente a differenza del compagno di squadra? Tra meno di un mese la prima prova in una pista dove Ferrari ha vinto di forza nel 2024.
Red Bull e Mercedes?
In casa Red Bull c’è stato qualche problema di troppo riguardante l’affidabilità, specialmente con Lawson: la macchina sembra buona, Verstappen oggi ha faticato molto inizialmente per poi trovare un bilanciamento della monoposto più adatto al proprio stile di guida e abbassare i tempi nel pomeriggio: manca il riscontro sul passo gara.
Mercedes invece sembra poter essere della partita in questa stagione, Russell ha convinto ma la sorpresa è stata Kimi Antonelli: il nostro giovane connazionale sembra essere pronto a convincere fin dalla prima gara e nelle interviste è sembrato molto sicuro di sè. Logicamente le aspettative non dovranno essere elevatissime da subito, ma Antonelli sembra già essere pronto per fare bene.
Sorprese e delusioni
Con un cambio importante di regolamento nel 2026 alcune scuderie di centro classifica potevano risparmiare risorse per questa stagione: non è il caso della Williams che ha ben figurato in questi test e sembra poter essere la prima scuderia dopo le top 4, sia Sainz sia Albon sono stati molto veloci sia nel giro secco sia nel passo gara. Non andranno sottovalutate comunque Racing Bulls e Haas, le altre invece al momento sembrano più staccate.
Aston Martin invece è la vera delusione dei test, aspettando l’impatto di Newey per il 2026 si prospetta un’annata difficile: Alonso non sarà felicissimo di queste tre giornate. Da capire se la scuderia riuscirà a sviluppare efficacemente la macchina già durante l’anno per non rassegnarsi alle retrovie.
Le domande sono molte…manca poco alle risposte definitive. Appuntamento tra circa due settimane a Melbourne per il primo round, finalmente si inizia.
Leggi anche: